La Danzaterapia di Maria Fux

La danzaterapia di Maria Fux è un cammino artistico,  radicato sulla capacità di creare attraverso la danza. Si rivolge all’essere umano senza distinzioni sociali, di genere, culturali o fisiche. Maria sostiene che, in qualsiasi momento della nostra esistenza, possiamo decidere di vivere la gioia di esprimersi col corpo  e avere un contatto profondo con noi stessi, contrariamente a quanto avviene comunemente in società strutturate sulla distanza, la copia di immagini che non ci appartengono, la comunicazione artificiale e rapida.

Cosa significa riscoprirsi, ritornare ai sensi che misteriosamente sono l’essenza del nostro corpo? E’ sempre possibile? La risposta di Maria è: “Si”. 

Qualsiasi sia la sfida, la struttura, la situazione psichica o fisica, nulla vieta il ritorno al sentire che nasce  dall’aderire a piccoli e grandi cambiamenti che la danza in se’ evoca sottilmente quasi come durante un gioco, senza sforzi o intenzione ma sempre presenti. Da questa semplice considerazione nasce la nomenclatura “Danzaterapia”; non da un percorso nella psicologia o nella medicina, ma dalla genuina constatazione che iniziamo un incontro in un determinato stato e ne usciamo diversi.  

Nell’anno 2022 Maria Fux ha compiuto cento anni, in costante trasformazione e presenza. Nelle sue mani che ancora disegnano la musica rendendola visibile e tangibile, riscopro tutto il potere della sua vita spesa nell’amore verso la sua propria creazione radicata nel desiderio di seminare scoperte e possibilità rivolte a tutti.

Maria ha toccato il mio cuore definitivamente e da questo nasce la mia scelta, altrettanto definitiva, di seguire i suoi passi e continuare nella danza che rende questa vita una esperienza incredibilmente nuova e affascinante e rivela l’umanità di cui questo mondo ha bisogno per continuare ad esistere. 

E danzare

Pio Campo

Il percorso di formazione

La Scuola Internazionale di Danzaterapia “SI.Danza” fondata nel 2007 da Maria Fux e Pio Campo propone un percorso formativo in sintonia permanente con lo Studio di Danzaterapia Maria Fux di Buenos Aires. In Italia e in Brasile la scuola si occupa di fornire gli strumenti necessari affinché questo linguaggio artistico di intensa trasformazione umana e sociale sia assimilato e condiviso nelle aree di attuazione che ciascun alunno potrà scegliere. Nel PDF allegato si trovano tutte informazioni riguardanti la struttura della formazione.

PIANO DI FORMAZIONE.pdf

PIANO ECCONOMICO.pdf

Caratteristiche professionali del Danzaterapeuta

La persona che riceverà l’attestato professionale di Danzaterapeuta in SI.Danza è chiamato a: proporre il linguaggio della Danzaterapia come ponte di comunicazione; sviluppare il senso di presenza e ascolto di sé, del luogo in cui opererà, delle persone che incontrerà; essere responsabile per la sua relazione terapeutica stabilita nei diversi ambiti in cui lavorerà.

Aree di attuazione
• Scuole e Istituzioni
• Ambito Socio Assistenziale e Clinico
• Ambiti sociali in cui favorire il benessere e la prevenzione del disagio

La Danzaterapia si rivolge a bambini, adolescenti, adulti, anziani e si applica nell’area dell’educazione e della riabilitazione. La Danza entra in questi ambiti come possibilità di comunicazione focalizzata nell’ascolto, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze dell’altro e di se stessi.

“La Danza mi regala la possibilità di andare incontro ai miei limiti, di trascendere e trasforma le mie cadute in momenti importanti di crescita”

Pio Campo